"Non mangerò mai qualcosa che ha due occhi"
Leonardo da Vinci
Coordinamento Italiano per l'Abolizione della Carne abolizionecarne@gmail.com
infoline 327-3209085 contatto stampa: 347-7241726
17-18 aprile 2010
Giornate per l'Abolizione della Carne
Mobilitazione internazionale
PRESIDIO A MILANO E INIZIATIVE IN ALTRE 24 CITTA'
Dopo il successo della Seconda Giornata Internazionale per l'abolizione della carne del 31 gennaio 2010, che ha visto la partecipazione di attivisti in molti paesi del mondo e di ben 22 città in Italia, il Coordinamento Italiano per l'Abolizione della Carne promuove un'altra giornata di mobilitazione in favore degli animali allevati e massacrati per l'alimentazione umana.
Numerosi gruppi e associazioni estere hanno risposto all'appello, proclamando una settimana internazionale per l'abolizione della carne, che si svolgerà dal 17 al 25 aprile.
In Italia, le città aderenti sono già 24: Milano, Monza, Brescia, Torino, Alessandria, Rovigo, Udine, Trento, Genova, S.Margherita Ligure, Ventimiglia, San Remo, Bologna, Parma, Ravenna, S.Marino, Arezzo, Roma (2 presidi), Pescara, Bari, Lecce, Taranto, Olbia, Palermo.
All'estero, sono in preparazione iniziative in vari paesi, fra cui Francia, Germania, Svizzera, Grecia, Portogallo, Stati Uniti.
La lista completa con le date ed i luoghi dei presidi è pubblicata su
http://aboliamolacarne.blogspot.com
A Milano, in particolare, è previsto un
PRESIDIO per L'ABOLIZIONE della CARNE
Domenica 18 aprile dalle ore 15
Ci troveremo in Piazza Duca d'Aosta (staz. Centrale MM2-MM3), lato McDonald's (via Napo Torrioni) per rappresentare lo sterminio degli animali analogamente a quanto fatto a gennaio
foto su http://picasaweb.google.it/abolizionecarne
incatenandoci mascherati come individui ridotti a semplici numeri.
Che cosa sono le la Giornate per l'Abolizione della Carne?
Le Giornate per l'Abolizione della Carne intendono promuovere presso il grande pubblico la rivendicazione politica di abolizione dell'assassinio di animali a scopo alimentare. Sei milioni di esseri sensibili vengono uccisi nel mondo ogni ora (!) per essere trasformati in carne; senza neanche contare il massacro dei pesci e la sofferenza di vacche e galline ovaiole, recluse, sfruttate ed infine ammazzate in giovanissima età.
Il consumo di carne e prodotti animali causa più sofferenza e morte di ogni altra attività umana, pur non essendo affatto necessario.
Numerosi collettivi si mobiliteranno per promuovere la prospettiva dell'abolizione della carne. Non si tratterà semplicemente di incoraggiare i singoli individui a diventare vegetariani e vegani, ma di affermare, di fronte alla società, che la pratica di assassinare animali per mangiarli deve essere abolita. Nutriamo la speranza che questa iniziativa rafforzerà il movimento per gli animali nel corso degli anni. È importante rivolgersi ai consumatori chiedendo loro di non comprare prodotti animali, ma dobbiamo cominciare a rivolgerci anche ai cittadini, come fecero i militanti per l'abolizione della schiavitù: essi, pur essendo in netta minoranza, non solo chiedevano alla popolazione di boicottare lo zucchero prodotto dagli schiavi, ma esprimevano anche in modo esplicito l'idea che la schiavitù doveva essere abolita. È importante oggi interpellare chiaramente la società intera sull'argomento della carne, affinché essa non possa più evitare le conseguenze di un dibattito pubblico sulla legittimità di questa pratica.
Continua sul sito del Coordinamento italiano per l'Abolizione della Carne
Sito del Coordinamento Italiano: http://aboliamolacarne.blogspot.com/
Sito del Coordinamento Internazionale: www.nomoremeat.org
AGGIORNAMENTO
ATTENZIONE: IL LUOGO DELL'APPUNTAMENTO PER LA MANIFESTAZIONE DI MILANO (18 APRILE) E' CAMBIATO. CI TROVEREMO IN PIAZZA DUCA D'AOSTA LATO McDONALD'S (STAZ. CENTRALE, MM2-3) ALLE ORE 15 (non più in via Dante).
SI PREGA DI FAR GIRARE AI PROPRI CONTATTI!
… quando QUALCUNO diventa QUALCOSA ...
Domenica 18 APRILE ore 15
MILANO – Piazza Duca d'Aosta (staz. Centrale, MM2-MM3)
lato McDonald's (via Napo Torriani)
Manifestazione per l'ABOLIZIONE della CARNE
Sabato 17 aprile ore 16 volantinaggio a Monza
Sabato 17 aprile, in occasione della giornata mondiale contro la carne, Oltre la specie organizza un volantinaggio in maschera per le vie centrali di Monza. L'appuntamento è alle 16.00 sotto l'Arengario. Proseguiremo fino alle 18.30 circa. Chi vuole aderire è pregato di contattare Alessandra: alexgalb@libero.it
(cell. 335-8376756) per verificare eventuali cambiamenti di programma.
"…Ti trovi su un camion, con tanti altri come te: hai a malapena spazio per muoverti. Non sai dove vada, non hai scelto tu di salire: sai solo che viaggi da ore, forse da giorni, ti chiedi quando toccherai di nuovo il suolo. Hai fame. Qualcuno dei tuoi compagni si è già ammalato: con fatica riesci a prendere sonno tra i lamenti, ma dura poco: il rumore brusco del freno ti sveglia di soprassalto. Scorgi un capannone in vicinanza: sarà forse la tua nuova casa? Ti fanno scendere, finalmente puoi muoverti, ma nell'aria c'è qualcosa di strano. E' un odore. E' sangue. Viene dal capannone. Ti afferrano, ti spingono, istintivamente fai resistenza:lo senti, lì dentro c'è qualcosa di brutto. Hai paura, terrore. I tuoi occhi si abituano in fretta all'oscurità, alle luci artificiali: adesso vedi. Vedi altri come te andare verso la fine. Ma consolati: se sarai fortunato, sarà questione di un attimo: una scossa e via, non ci sarai più. Non ti toccherà morire a poco a poco, la gola sgozzata, le tue viscere che colano sangue. E poi, hai un altro motivo per gioire: quando non sarai più un coniglio, un agnellino, un maialino, ma semplicemente un piatto di carne, sarai trattato con tutti gli onori, i cuochi si daranno un gran daffare per darti un adeguato contorno."
Queste parole sono le parole di un vitello, di un maiale, di un pollo, o di un pesce: sono le parole che pronuncerebbe se potesse parlare la nostra lingua.
Sono le parole di uno qualsiasi dei miliardi di individui non umani uccisi ogni anno negli allevamenti e nei macelli di tutto il mondo per nutrire altri individui umani.
Queste parole sono le parole che sentiamo guardando negli occhi i maiali in viaggio verso il mattatoio, i polli rinchiusi nei lager, i pesci agonizzanti con un gancio nella bocca o nelle reti dei pescherecci.
Sono le parole di qualcuno che è diventato qualcosa.
Quando gridiamo che la soluzione più urgente e più realistica a questo massacro quotidiano è l'abolizione della carne, del latte e delle uova, sappiamo dunque di non essere una minoranza nella società.
Siamo milioni di esseri umani che hanno scelto di non contribuire in prima persona a questa guerra, diventando vegetariani; ma soprattutto, siamo i miliardi di animali rinchiusi e uccisi per un capriccio alimentare non necessario, quegli animali che se potessero non ci penserebbero due volte a battersi per l'immediata chiusura di tutti gli allevamenti.
Poiché la produzione di carne implica l'uccisione degli animali che vengono mangiati…
Poiché le loro condizioni di vita e di macellazione provocano sofferenza a molti di loro…
Poiché mangiare carne e altri prodotti animali non è necessario, e poiché gli esseri senzienti non devono essere maltrattati o uccisi inutilmente…
… Per questi motivi allevare, cacciare e pescare animali a fini di consumo, così come vendere ed acquistarne i corpi, deve essere vietato.
17-18 aprile giornate mondiali per l'abolizione della carne
infoline 327-3209085
http://aboliamolacarne.blogspot.com
Allevamenti intensivi
http://consumatori.myblog.it/archive/2009/07/14/carni-e-allevamenti-intensivi.html
http://www.saicosamangi.info/animali/
http://www.chupacabramania.com/articoli/animali/allevamenti_intensivi.htm
http://www.aamterranuova.it/article1672.htm
http://www.ilfoglio.it/soloqui/1580
Video
http://www.youtube.com/watch?v=Es09EABp3Go
http://www.youtube.com/watch?v=bBAX4qc-3Ro
Libro
http://www.guanda.it/scheda.asp?editore=Guanda&idlibro=6842&titolo=SE+NIENTE+IMPORTA
SE NIENTE IMPORTA
Perché mangiamo gli animali?
Autore: Jonathan Safran Foer
Traduzione di Irene Abigail Piccinini
Pagg. 368
€ 18.00
Reportage
Collana: Biblioteca della Fenice
In libreria dal: 25 Febbraio 2010
Nessun commento:
Posta un commento