Cattiveria e crudeltà delle anime nere di tutta Italia
In questo blog potrai leggere e vedere le immagini della crudeltà e della cattiveria umana .
Da Nord a Sud, isole comprese, una passerella di azioni vergognose, criminali, inumane, un repertorio di incuria, freddezza, avidità e ruberia.
La bassezza d'animo dell'essere umano viene portata alla luce.
Tutto compiuto contro creature deboli ed indifese, senza tutela reale e spesso ridotte senza dignità.
Quando decidi di andare in vacanza, scegli il tuo luogo di villeggiatura anche con questo parametro :
chi abita in questo posto ?
Al cuore del problema
Ogni anno migliaia di cani vengono introdotti nei canili esistenti nel nostro Paese. Nei canili migliori solo alcuni riacquistano dignità attraverso l'adozione. In altri li aspettano malattie, sbranamenti o comunque la fine naturale della vita trascorsa dietro le sbarre. Il tutto con costi altissimi per le amministrazioni. Aiutateci a dire basta. Il fenomeno del randagismo si può controllare e sconfiggere.
COSA DICE LA LEGGE:
Secondo la normativa vigente i sindaci sono responsabili per i cani vaganti nel territorio del Comune che amministrano.
Al fine di curare i cani presenti nel suo territorio, i Comuni ricevono finanziamenti da parte dello Stato centrale (pagati da noi cittadini mediante le tasse) per cui gli stessi sono tenuti a predisporre le strutture per risolvere il problema del randagismo e a finanziarle con i denari a ciò destinati.
LA SOLUZIONE MIGLIORE:
Le Associazioni senza scopo di lucro costituiscono i migliori soggetti per la gestione del canile in quanto, agendo senza scopo di lucro, danno maggiori garanzie sul fatto che i denari ad esse corrisposti dal Comune siano effettivamente destinati alla migliore cura del cane.
QUELLO CHE ACCADE NORMALMENTE:
L'affidamento ai gestori privati è invece assai pericoloso in quanto gran parte degli stessi sono tentati dal non garantire buone condizioni di vita o la stessa sopravvivenza dei cani ospitati nel canile al fine di massimizzare i guadagni.
A mero titolo di esempio, vi segnaliamo che sono numerosi i Comuni che hanno stipulato convenzioni con gestori privati per l'affidamento agli stessi della gestione dei canili a seguito di gare di appalto vinte con aste fortemente al ribasso. Sono numerosi gli esempi di gestori che hanno vinto con offerte che prevedano il mantenimento del cane per soli 70 centesimi di euro al giorno! 70 centesimi con cui il gestore dovrebbe pagare il cibo per il cane, le cure mediche, parte delle spese di gestione (operai, luce, acqua etc.) e, addirittura, ricavarci qualcosa per vivere.
Appare del tutto evidente, quindi, che in tali casi il benessere del cane non potrà di certo essere garantito.
IL BUSINESS DEL RANDAGISMO: 500 MILIONI DI EURO ALL'ANNO
Parecchi imprenditori privati hanno nella gestione dei canili una vera miniera d'oro. Si tratta spesso di delinquenti o persone senza scrupoli capaci di creare importanti connivenze con istituzioni che dovrebbero controllare.
Il business del randagismo in Italia genera un fatturato annuale di circa 500 milioni di Euro. 500 milioni di euro pagati dai contribuenti che spesso sono oggetto di vere e proprie truffe da parte dei gestori ai danni dei Comuni e, quindi, di chi paga le tasse.
IL CUORE DEL PROBLEMA:
Nella maggioranza dei Comuni poi la domanda d'ingresso dei cani supera largamente l'offerta di posti in canile, con la conseguenza che per ogni cane morto o fatto adottare, sono pronte altre due richieste di accalappiamento e che chi volesse speculare riesce a percepire sempre e comunque il suo guadagno su un numero garantito di cani. Alla minima spesa sul singolo animale corrisponde il massimo guadagno in termini di utile.
Così che si assiste spesso ad insufficienza di personale, mancanza di lavoratori qualificati, minimi spazi nei box, in cui i cani superano il numero di 3 animali, arrivando anche ad essere 15 o più, senza tenere in alcun conto la loro compatibilità (la prima causa di morte in canile è lo sbranamento!!!!).
Per non parlare delle speculazioni che si realizzano attraverso l'accalappiamento degli animali e lo smaltimento delle loro carcasse che crea un circolo vizioso per cui prima muore un cane prima si guadagna sullo smaltimento della sua carcassa e sull'accalappiamento del nuovo cane che lo sostituisce.
LA CONNIVENZA:
Altro fenomeno che acuisce il problema è la forte connivenza tra chi dovrebbe controllare e chi è controllato. Accade sovente nei Comuni più piccoli (ma non solo) che il Sindaco (che affida la gestione del canile), i responsabili della ASL (preposti al controllo) e il gestore del canile (colui che dovrebbe essere controllato) siano amici, compagni di merende o, addirittura, parenti.
Appare evidente come in queste situazioni sia realmente impossibile far rispettare la legge e far garantire il benessere dei cani ospitati nei canili.
LA SOLUZIONE:
Ciò non accadrebbe se i Comuni provvedessero come per legge alla costruzione e risanamento delle proprie strutture e soprattutto ne affidassero la gestione ad Associazioni di volontariato senza scopo di lucro, che diano garanzie di controllo, di apertura al pubblico e di trattamento secondo parametri di benessere misurabili molto elevati.
L'ACL – Associazione Canili Lazio Onlus da anni combatte il fenomeno del randagismo. Perché il canile deve essere un punto di partenza per una nuova vita alla quale arrivare attraverso l'adozione e non un punto di arrivo in cui morire.
prov. di Pordenone: gatto orrendamente seviziato
MESSAGGERO VENETO PORDENONE
19 MARZO 2010
Gatto seviziato, paese in rivolta
IL SERVIZIO IN PROVINCIA ROVEREDO (PN). Trappole per gatti a Roveredo in Piano: Max, un meticcio della colonia felina vicino al campo sportivo, ha rischiato di morire, stretto da un cappio in fil di ferro. Una storia di violenza contro gli animali che scuote le coscienze. Le ?gattare? della colonia felina che hanno soccorso e salvato Max hanno sporto denuncia contro ignoti per atti di maltrattamento al comando di polizia urbana del Comune. Cinquanta firme: siglate con il cuore, anche dalle volontarie dell?associazione animalista ?Dingo? di Pordenone. Max è riuscito a spezzare in parte il cappio della trappola, ma il filo stretto sui fianchi lo ha torturato per giorni. La documentazione fotografica allegata alla denuncia è agghiacciante.
MESSAGGERO VENETO PORDENONE
19 MARZO 2010
Gatto martoriato col fil di ferro, caccia ai colpevoli
Chiara Benotti
ROVEREDO (PN). Trappole per gatti a Roveredo in Piano: Max, un meticcio della colonia felina vicino al campo sportivo, ha rischiato di morire, stretto da un cappio in fil di ferro. Una storia di violenza contro gli animali che scuote le coscienze. Le ?gattare? della colonia felina che hanno soccorso e salvato Max, hanno sporto denuncia contro ignoti per atti di maltrattamento al comando di polizia urbana del Comune. Ciquanta firme: siglate con il cuore, anche dalle volontarie dell?associazione animalista ?Dingo? di Pordenone. ?E? una storia di dolore, quella di Max ? ha raccontato la prima firmataria della denuncia, Claudia Avon, referente della colonia felina di Roveredo ?. Lo abbiamo trovato il 20 febbraio scorso: miagolava e si trascinava a stento, nell?area vicina all?asilo nido. La parte posteriore del corpo era stretta da un laccio di ferro plastificato, penetrato nelle carni?. Max è riuscito a spezzare in parte il cappio della trappola, ma il filo stretto sui fianchi lo ha torturato per giorni. La documentazione fotografica allegata alla denuncia è agghiacciante. ?Il gatto della nostra colonia è stato soccorso dal veterinario Chisari di Fontanafredda ? ha ricostruito i fatti ?. Le sue condizioni sono state subito diagnosticate critiche. Per rimuovere il dispositivo ammazzagatti è stata necessaria una sedazione profonda?. Era disidratato, accusava ipotermia e non reagiva agli stimoli. Cure e terapie intensive hanno rimesso in sesto Max. Sta guarendo e, come capita quando la realtà sembra una fiaba di Disney, ha trovato una casa e una famiglia che lo ha adottato. ?Stavolta la storia ha un lieto fine ? ha detto ?, ma esprimiamo sdegno per l?accaduto e chiediamo che siano individuati i responsabili e controllato il territorio in modo che fatti simili non debbano più ripetersi?.
Nessun commento:
Posta un commento