C O M U N I C A T O S T A M P A
CALTANISSETTA, AL VIA LE STERILIZZAZIONI DEI RANDAGI
LAV: DOPO DIECI ANNI DI LOTTE ANIMALISTE FINALMENTE E' UNA REALTA' ED UNA
CONQUISTA DI CIVILTA'
Dichiarazione di Ennio Bonfanti, responsabile provinciale LAV
Conferenza Stampa odierna sulla sterilizzazione delle prime due
cagnette, Blanka e Lola, curate presso l'ambulatorio comunale dai
veterinari dell'ASL di Caltanissetta
"Dopo dieci anni di lotte animaliste, condotte all'inizio in maniera
solitaria e pionieristica dalla LAV a Caltanissetta, finalmente la
sterilizzazione dei randagi e la loro reimmissione sul territorio è
una realtà ed una conquista di civiltà. Caltanissetta è l'unico
comune della provincia ad aver rispettato la legge - che obbliga i
Comuni a sterilizzare le popolazioni randagie - attivando un
ambulatorio comunale, rapportandosi costantemente con le Associazioni
animaliste e con il servizio veterinario dell'ASL. Una politica
lungimirante, corretta, che produce benefici per la collettività ed è
rispettosa dei diritti degli animali, per la quale siamo riconoscenti
al Sindaco dr. Salvatore Messana ed agli assessori che in questi anni
l'hanno condotta con tenacia, on. Angelo Lomaglio e dr. Silvano
Licari".
"Blanka e Lola, le prime cagnette sterilizzate, rappresentano il modo
corretto di affrontare il problema del randagismo sia in termini di
benessere animale sia in termini di contenimento dei costi dell'Ente
locale. La LAV si augura che questo esempio virtuoso possa essere
seguito dagli altri comuni nisseni che, invece, sono ancora oltremodo
inadempienti".
"Già da adesso la LAV, insieme alle altre organizzazioni di
volontariato animalista come la LIDA, garantisce l'impegno dei propri
volontari perchè possano proseguire le sterilizzazioni e le
reimmissioni sul territorio dei cani vaganti controllati e dei cani
di quartiere, offrendo la propria collaborazione ai veterinari
dell'Asl. Ministero della Salute, Regione Siciliana, associazionismo
animalista e mondo veterinario, infatti, sostengono unanimemente che
quello della sterilizzazione è lo strumento migliore e più efficace
per il controllo del randagismo, in grado di coniugare il benessere
degli animali, garantire i cittadini e contribuire a ridurre i costi
(molto elevati) delle convenzioni con i canili privati che i Comuni
siciliani spesso continuano a stipulare pur essendo noto il business
che ne deriva e la totale inutilità per diminuire il randagismo".
"Accanto a queste azioni, la LAV è impegnata a promuovere anche
presso i privati politiche di controllo delle nascite di cani e gatti
domestici: la sterilizzazione dell'animale "di casa" è un atto
responsabile che produce dei benefici anche nei confronti dei
randagi. Spesso, infatti, i proprietari di animali non riescono a
dare una casa a tutti i cuccioli del proprio cane o gatto e, quindi,
vengono abbandonati (nonostante la legge lo punisca come reato con
gravi sanzioni penali) e vanno ad infoltire le popolazioni vaganti
sul territorio".
21.11.2008
Ufficio Stampa LAV Caltanissetta
lav.caltanissetta@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento