DONNA   FANPAGE
  5 MAGGIO 2010
  Animali   domestici, costi veterinario e cure deducibili dalle tasse
  Marina Galatioto
  Si avvicina l?ora della   dichiarazione dei redditi e dobbiamo fare i conti tenendo in considerazione   tutti i membri della famiglia quindi anche i nostri adorati animali, ne fanno   parte di diritto e anche loro sono ?nelle spese? quando ad esempio li portiamo   dal veterinario a fare le vaccinazioni o per i controlli di routine per la loro   salute.E allora perch頮on detrarre le spese dalla nostra denuncia dei redditi   visto che si può? In sostanza funziona come per le spese mediche delle persone,   della spesa sostenuta è detraibile solamente il 19%, ma sempre meglio che   niente, e c?è la solita franchigia di 129,11 Euro, se nell?anno spendete di meno non potete fare nessuna detrazione, ma   considerando quanto costa occuparsi dei propri animali non sarà difficile da   superare!Nelle spese anche i farmaci prescritti dal veterinario per la cura del   nostro cane, oppure gatto o più in generale, del nostro animale domestico, anche   coniglietti e Co. La detrazione è totale se l?animale è ad uso guida per non   vedenti. Quindi se avete affrontato spese per i vostri amati animali e avete   fatture e scontrini portateli dal vostro commercialista, se invece ne siete   sprovvisti ricordate di farveli fare le prossime volte, in modo da avere i   giustificativi per la prossima denuncia dei redditi. Il tetto massimo di spesa è   di circa 387 euro, ma è sempre meglio che niente e un piccolo segno per   l?economia domestica. Ora che lo sapete   organizzatevi!
 
Nessun commento:
Posta un commento