Il cane di quartiere presuppone un grado di civilta' che  spesso   manca, dal nord al su, isole comprese.
  LA   SICILIA
  23 GENNAIO 2010
  Via Elorina  
Spariti i ?cani di quartiere?
  Spariti i ?cani di quartiere?
Mariolina Lo Bello
  SIRACUSA - ?Ƞdallo scorso anno che   abbiamo notato la sparizione di alcuni cani di quartiere nella zona di via   Elorina?. La segnalazione della signora Angela Falletta desta la preoccupazione   dell'associazione cui appartiene, che si occupa volontariamente della cura dei   cani di quartiere. ?Amici per la coda?, di cui sono presidente e vice Carmela   Comei e Alida Scaletta, si impegna senza alcun scopo di lucro per trovare un   luogo sicuro agli amici a quattro zampe che non hanno una casa.
Angela Falletta si reca ogni mattina in via Elorina, dietro il supermercato, per portare cibo e acqua ad alcuni cani che hanno trovato rifugio lì senza dare fastidio. ?Si tratta di simpatiche bestiole ? continua la signora Falletta ?. Ognuna di loro è dotata di microchip essendo in tutto e per tutto cani di quartiere regolarmente controllati dal veterinario e sterilizzati, come vuole la legge. La prima sparizione è avvenuta nel mese di febbraio e mi sono subito preoccupata di farne regolare denuncia, anche se mi hanno contattata solo ad aprile. Si sono poi verificate a marzo e a ottobre, cui non è seguito purtroppo alcun ritrovamento. L'ultima è avvenuta da poco più di una settimana. Dispiace molto la loro scomparsa non solo perch頳i fanno amare e non portano fastidio dal momento che pensano agli affari loro. Purtroppo non abbiamo prove se ci sia dietro la mano degli uomini, sarebbe opportuno che alla denuncia facesse seguito un'indagine da parte degli organi competenti?. Se si passa da via Elorina si possono vedere lì, belli pasciuti e giocherelloni.
?Certo è ormai vana la speranza di ritrovarli, però ci vogliamo impegnare per proteggere quelli che sono rimasti?. L'associazione Amici per la coda si impegna anche nella cura dei nuovi nati, di quei cuccioli che non hanno casa. Ogni domenica posizionano il loro banco informazioni in una piazza della città portando i cuccioli in una cesta per darli in adozione e per trovare loro un futuro migliore.
Angela Falletta si reca ogni mattina in via Elorina, dietro il supermercato, per portare cibo e acqua ad alcuni cani che hanno trovato rifugio lì senza dare fastidio. ?Si tratta di simpatiche bestiole ? continua la signora Falletta ?. Ognuna di loro è dotata di microchip essendo in tutto e per tutto cani di quartiere regolarmente controllati dal veterinario e sterilizzati, come vuole la legge. La prima sparizione è avvenuta nel mese di febbraio e mi sono subito preoccupata di farne regolare denuncia, anche se mi hanno contattata solo ad aprile. Si sono poi verificate a marzo e a ottobre, cui non è seguito purtroppo alcun ritrovamento. L'ultima è avvenuta da poco più di una settimana. Dispiace molto la loro scomparsa non solo perch頳i fanno amare e non portano fastidio dal momento che pensano agli affari loro. Purtroppo non abbiamo prove se ci sia dietro la mano degli uomini, sarebbe opportuno che alla denuncia facesse seguito un'indagine da parte degli organi competenti?. Se si passa da via Elorina si possono vedere lì, belli pasciuti e giocherelloni.
?Certo è ormai vana la speranza di ritrovarli, però ci vogliamo impegnare per proteggere quelli che sono rimasti?. L'associazione Amici per la coda si impegna anche nella cura dei nuovi nati, di quei cuccioli che non hanno casa. Ogni domenica posizionano il loro banco informazioni in una piazza della città portando i cuccioli in una cesta per darli in adozione e per trovare loro un futuro migliore.
 
Nessun commento:
Posta un commento