Non c�� religione che voglia la sofferenza di qualsiasi essere senziente.
Chi si appella alla tradizione � soltanto un barbaro che va rieducato alla civilt�.
Chiliamacisegua chiede che Legge italiana sia vangelo per chi decide di vivere in Italia.
Senza compromessi, ne sconti morali, etici o di accomodamenti rabberciati per un travisato significato di integrazione.
Il progresso esige un salto in avanti, non un ritorno al medioevo.
Grazie
Chiliamacisegua
SCRIVERE A
alessandri_a@camera.it;russo_p@camera.it; martini_f@camera.it; presidenza@regione.veneto.it,
frattini_f@camera.it; cdr@esteri.it; urpminsalute@sanita.it; brambilla_m@camera.it;tutela.animale@sanita.it; info@lacoscienzadeglianimali.it; stampaweb@lastampa.it;
- On. Angelo Alessandri � Presidente Commissione Ambiente Camera, primo firmatario Proposta di Legge n.1458 per rendere obbligatorio lo stordimento per ogni tipo di macellazione anche rituale � alessandri_a@camera.it
- On.Paolo Russo � Presidente Commissione Agricoltura Camera � Commissione dove � stata assegnata la Proposta di Legge n.1458 russo_p@camera.it
- On.Francesca Martini � Sottosegretario alla Salute � martini_f@camera.it;
http://www.lav.it/index.php?id=406
Senza stordimento
La macellazione senza stordimento � permessa per legge nel nostro Paese:
-
-
- per motivi rituali (Islam ed ebraismo)
- per consumo familiare (volatili e conigli) di volatili, conigli, suini, ovini e caprini in impianti in deroga a capacit� limitata.
-
In termini quantitativi � di animali utilizzati e quindi di sofferenza � i casi di macellazione senza stordimento effettuati nel settore �familiare� e di impianti in deroga sono pi� numerosi rispetto alla motivazione �religiosa� che per�, per l�aumento della comunit� islamica in Italia, � in grande sviluppo.
La macellazione rituale
La legge islamica prescrive una serie di regole da seguire per rendere la carne commestibile agli adepti di quella religione. Le caratteristiche del procedimento di uccisione dell�animale sono riassunte nel termine Halal (lecito). Anche i precetti ebraici per ottenere della carne Kosher non accettano lo stordimento preventivo. Il procedimento � di fatto identico.
I punti pi� importanti e scandalosi in termini di benessere degli animali sono i seguenti:
-
- gli animali devono essere coscienti al momento dell�uccisione
- l�uccisione deve avvenire tramite recisione di trachea ed esofago e la colonna vertebrale non deve essere spezzata perch� durante questo procedimento la testa dell�animale non si deve staccare.
Solo se effettuata in macelli autorizzati, sono circa un centinaio in Italia, la macellazione senza stordimento, con metodo rituale, � consentita. Ed � sempre di fatto stata consentita nel nostro Paese.
Se invece non avviene in un macello autorizzato, � perseguibile sia in base alla legge in vigore sulle modalit� di soppressione degli animali destinati alla macellazione (Decreto Legislativo 333 del 1998), sia alla legge sulle carni (Decreto Legislativo 18 aprile 1994, n.286 Attuazione delle direttive 91/497/CEE e 91/498/CEE concernenti problemi sanitari in materia di produzione ed immissione sul mercato di carni fresche), sia in base all�articolo 544 bis del Codice penale (uccisione di animali).
La macellazione senza stordimento preventivo � pi� dolorosa della macellazione con stordimento, anche per la dura manipolazione improvvisa che l�animale subisce prima della giugulazione (recisione dei grandi vasi sanguigni del collo).
Nessun commento:
Posta un commento