ECOBLOG
31 MARZO 2010
L'altra faccia della carne: Max provoca con il dossier "Porca vacca"
E? in edicola dal 1? aprile Max con un dossier piuttosto sconvolgente: ?Porca vacca? dedicato agli allevamenti intensivi e ai mattatoi. Interessante la scelta di una rivista patinata come Max, famosa più per i suoi nudi d?autore che per i manzi squartati, di mostrare l?altra faccia della carne. A raccontare il viaggio durato tre anni nei mattatoi è Jonathan Safran Foer autore di ?Se niente importa (Guanda)? e che ha intervistato esperti, allevatori e visto come sono trattati gli animali. Spiega Jonathan Safran Foer:
Gli allevamenti intensivi gestiscono la vita e la morte di miliardi di esseri viventi con metodi sconvolgenti: manipolazioni genetiche, sevizie, nutrizione innaturale (ad esempio il bombardamento di antibiotici), reclusione in spazi impossibili (la gabbia standard di una ovaiola concede a ogni gallina una superficie di 4,32 decimetri quadrati), metodi di uccisione e di macello dolorosi e inumani. Ma probabilmente un po? di speranza esiste se a fronte di un aumento di consumi di carne, siamo passati dai 71 milioni di tonnellate del 1961 agli attuali 248milioni di tonnellate destinati a raddoppiare nel 2050, sono aumentati i vegetariani che secondo dati Eurispes, in Italia sono circa 6 milioni, ossia il 10% della popolazione, percentuale tra le più alte in Europa.

Nessun commento:
Posta un commento