mercoledì 17 febbraio 2010

Una tragedia annunciata... Uccisi con veleno 20 cani a Caltanissetta

E' con grande tristezza e rabbia che vi mostriamo le immagini di una strage annunciata...
Le Vostre numerose lettere, che continuano ad essere pubblicate sulle cronache locali, non hanno per il momento provocato alcuna reazione da parte del Sindaco DI CALTANISSETTA Michele Campisi e dell'Ass.re alla Sanità con delega al randagismo Giuseppe D'Anna.
Intanto pazzi criminali continuano ad affrontare il fenomeno randagismo con bocconi ed esche avvelenate, che in c.da Niscima hanno provocato una vera e propria strage di animali, soprattutto cani.
Durante un servizo di vigilanza eco-zoofila delle Guardie L.I.D.A. e WWF, questo lo scenario su cui da ieri è avviata un'indagine.
Bloccati gli operai della NissAmbiente che su ordine della Polizia Municipale stavano per rimuovere i corpi del reato per smaltirli come rifiuti qualsiasi. Nella mattinata di oggi invece il servizio L.I.D.A. ha monitorato il recupero delle carcasse da parte dell'ASP 2 che ha dirottato i 7 cani all'Istituto Zooprofilattico per gli obbligatori esami in ottemperanza all'Ordinanza Ministeriale del 18/12/2008 modificata e prorogata con ordinanza del Presidente del Consiglio il 14-01-2010.
Questa volta si spera che:

- il Sindaco adotti adempimenti contingibili ed urgenti espressamente indicati nell’ “Ordinanza contingibile ed urgente concernente norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati� del Ministero della Salute del 18.12.2008 (art.4):

1. “Il sindaco… deve dare immediate disposizioni per l'apertura di una indagine, da effettuare in collaborazione con le altre Autorità competenti�;

2. “Il sindaco, entro 48 ore… provvede, in particolare, ad individuare le modalità di bonifica del terreno e del luogo interessato dall'avvelenamento, prevedendone la segnalazione con apposita cartellonistica�;

3. “…è attivato, presso ciascuna Prefettura, un «Tavolo di coordinamento» per la gestione degli interventi da effettuare e per il monitoraggio del fenomeno.

Abbiamo evidenziato come risulti indispensabile ed urgente provvedere alla bonifica dell’area in ossequio alle disposizioni della suddetta ordinanza ministeriale. Fino ad oggi il Comune non ha mai avviato alcuna indagine, tabellato le aree interessate nè tantomeno bonificato le zone trattate con veleno.

Due cani femmina sono state salvate in tempo dai volontari L.I.D.A., sono state ricoverate x 24 ore in un ambulatorio cittadino e si trovano adesso in uno scantinato dove stanno proseguendo una lunga terapia con Konakion e Synulox.

PER AIUTARE LA L.I.D.A. CALTANISSETTA:

BONIFICO BANCARIO da un conto corrente di qualsiasi istituto bancario indicando le coordinate bancarie :

a favore di:

L.I.D.A CALTANISSETTA,

IBAN

IT42P0316501600000701000580

presso:

IW BANK S.p.A.
Via Cavriana, 20
20134 Milano

-CARTA DI CREDITO (server sicuro e certificato) cliccando o copiando e incollando nel proprio browser il seguente link:

“causale già inserita automaticamente�

-Assegno non trasferibile intestato a L.I.D.A. Caltanissetta

L’assegno deve essere inviato al seguente indirizzo:

L.I.D.A. Caltanissetta

Via Cittadella,106

93100 Caltanissetta

Si consiglia l’utilizzo di spedizione Raccomandata o Assicurata

-Postepay n. 4023600556522730 intestata a Salvatore Colonna

PER PROTESTARE INVIATE LE VOSTRE E-MAIL AI SEGUENTI INDIRIZZI:

Politici LOCALI:
consigliere.mazze.cl@amicomune.it;consigliere.margherita.cl@amicomune.it;consigliere.campisi.cl@amicomune.it;consigliere.ricotta.cl@amicomune.it;
Organi d'informazione LOCALI:
cronaca.caltanissetta@gds.it;caltanissetta@lasicilia.it;info@tfnweb.it;info@caltanissetta24ore.it;redazione@radiocl1.it;redazione@giornalenisseno.com;diego.cipollina@publikompass.it; pubblica@comunicati.net;diretta@radiocl1.it; segreteria@lasicilia.it;talia@tfnweb.it;info@clvip.it; info@siciliaoggi.net


Nessun commento:

Posta un commento