giovedì 18 febbraio 2010

prov. di Pavia: cani di contrabbando


LA PROVINCIA PAVESE
16 FEBBRAIO 2010
Parona, cani di contrabbando
PARONA (PV). Trentadue cuccioli appena nati (da pochi giorni a un mese di vita), di razza pura, stipati nel bagagliaio di un?auto in ceste di plastica, senza cibo n頡cqua. Importati clandestinamente dall?Est Europa, dove sono venduti a 50 euro in media, erano destinati al mercato illegale italiano, che quota ogni cucciolo anche 1000-1500 euro. Dopo il servizio di un Tg pomeridiano, il commissariato ha ricevuto 60 telefonate di aspiranti ?genitori adottivi? dei cuccioli. Perch頬i ha trovati la polizia: l?uomo che li trasportava, G.P. 33 anni, che vive nel Milanese, è stato denunciato per maltrattamento di animali e violazioni alle leggi sanitarie. Sull?auto aveva anche 4 passaporti ungheresi falsi, parzialmente compilati, e un lettore per i microchip dei cani. Tutto è iniziato l?altro ieri, quando gli agenti del commissariato di Vigevano, diretto dal vice questore Anna Leuci, hanno fermato in via Veneto a Parona una Chrysler monovolume che svoltava in una strada laterale. Dall?abitacolo arrivavano i guaiti dei cagnolini: cuccioli di Pincher, Maltese, Cavalier King, Bovaro, Volpino, Barbone, Labrador, Carlino, stipati dentro quattro ceste forate di plastica con ritagli di carta sul fondo, e due trasportini per animali. Prima irregolarità: i cuccioli fino a tre mesi dovrebbero viaggiare con la madre che li allatta. I cuccioli in questione poi non avevano il passaporto sanitario che accerta le avvenute vaccinazioni, in particolare quella antirabbica. ?La legge regionale impone che ogni cane abbia un documento che ne indica data di nascita, razza, sesso, colore e numero del tatuaggio identificativo?, spiega il vice questore Francesco Melosu, responsabile del nucleo investigativo della polizia ambientale forestale di Pavia. Due cani più deboli sono stati portati in clinica veterinaria. Uno invece è morto poche ore dopo il ritrovamento. Gli altri sono al canile di via Valletta Fogliano, affidati all?associazione Adai. Saranno adottabili a tre mesi di età, una volta svezzati e dopo aver fatto le vaccinazioni di legge.

Nessun commento:

Posta un commento